PRO LOCO CORIGLIANO-ROSSANO: LA SEDE BENEFICIARIA DI 6 POSTI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE NEL 2021
23 Dicembre 2020
servizio civile
Domande online entro l’15 febbraio 2021. Per maggiori info visita www.prolococoriglianorossano.it
Corigliano-Rossano (Cs), 23-12-2020 – Continua senza sosta l’azione sociale delle Pro Loco di Corigliano-Rossano. La terza città della Calabria beneficerà di 6 posti per il Servizio Civile Universale. Il tutto grazie all’ottimo lavoro di progettazione degli uomini Unpli e alle Pro Loco. A comunicarlo Valeria Capalbo e Federico Smurra, quest’ultimo Operatore Locale di Progetto. L’iniziativa godrà del supporto del Comune di Corigliano-Rossano Ufficio Turismo diretto da Tiziano Caudullo. La sede accreditata di servizio civile delle Pro loco di Corigliano-Rossano è risultata aggiudicataria di nr 3 progetti:
Dai parchi naturali all’enogastronomia: il Poli-prodotto Calabrese (3 posti);
CALABRIA_Dai-parchi-naturali-allenogastronomia_-il-Poli-prodotto-Calabrese
Ecoturismo in Calabria nei beni culturali antropologici (2 posti);
CALABRIA_Ecoturismo-in-Calabria-nei-beni-culturali-e-antropologici
Viaggio Esperienziale in Calabria: Interazione fra Storia e Tradizioni dei Borghi (1 posti);
CALABRIA_Viaggio-Esperienziale-in-Calabria_-Interazione-fra-Storia-e-Tradizioni-dei-Borghi
I progetti avranno una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1145, 25 ore settimanali su massimo 6 giorni lavorativi.
I giovani selezionati saranno impiegati nelle attività previste dai progetti ed a supporto delle attività dell’Ufficio Turismo del Comune di Corigliano-Rossano.
L’avvio in servizio avverrà nel 2021. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 439,50.
Al termine del servizio all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’ente, oltre ad un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall’ente stesso, secondo le modalità previste da ciascun progetto.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell’15 febbraio 2021.
A seguire il candidato dovrà inoltrare la suddetta email all’indirizzo info@prolocorossano.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Procedure selettive
La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente che realizza il progetto prescelto.
SI COMUNICA CHE I GIORNI E GLI ORARI DELLE PROVE SELETTIVE VERRANNO COMUNICATE COLLEGANDOSI SUI SITI
www.serviziocivileunpli.net. o www.prolococalabria.it o www.prolococoriglianorossano.it
Le Pro Loco di Corigliano Rossano sono Associazioni turistiche e di promozione sociale.
Operano nell’ambito del territorio del Comune di Corigliano-Rossano per una durata illimitata.
Svolgono inoltre attività di volontariato, di natura privatistica, senza fini di lucro (non profit), con valenza di pubblica utilità sociale, e con rilevanza di interesse pubblico.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.